I 10 Trend Tecnologici Strategici di Gartner per il 2025
21 Gennaio 2025
L’introduzione di nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump ha spinto molte aziende italiane a rivedere le proprie strategie di produzione e distribuzione. Per evitare l’impatto negativo di queste tariffe, numerose imprese stanno considerando l’apertura di filiali produttive direttamente negli Stati Uniti. In questo contesto, l’adozione di un sistema ERP avanzato come Fluentis diventa fondamentale per gestire la complessità operativa e normativa di un’espansione internazionale.
Recentemente, l’amministrazione Trump ha implementato dazi significativi su diverse categorie di prodotti importati, con l’obiettivo di incentivare la produzione interna. Queste misure hanno avuto un impatto diretto sulle aziende italiane esportatrici, spingendole a valutare la possibilità di stabilire una presenza produttiva negli Stati Uniti per mantenere la competitività.
Sono molte le aziende che sono già passate all’azione, portando il made in Italy fuori dal Bel Paese, tra gli esempi più noti riportiamo:
Lavazza: Il noto produttore di caffè ha annunciato piani per aumentare la produzione locale negli Stati Uniti, passando dal 50% al 100% della produzione destinata al mercato americano, in risposta ai nuovi dazi sulle importazioni di caffè dal Brasile. Reuters
Illy: Un altro leader nella produzione di caffè, che già esporta il 20% della produzione negli US, ha annunciato che sta iniziando a valutare la possibilità di produrre anche negli Stati Uniti. Affaritaliani
Stellantis: Il gruppo automobilistico ha pianificato investimenti superiori a 5 miliardi di dollari negli Stati Uniti, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza produttiva e mitigare gli effetti dei dazi. Financial Times
Internazionalizzare non significa semplicemente aprire una sede all’estero: significa replicare un modello organizzativo in un contesto completamente diverso, con regole, culture e dinamiche locali spesso lontane da quelle italiane. Per molte imprese produttive, questa è una vera e propria sfida gestionale e tecnologica, e spesso gli ostacoli emergono quando si scopre che il gestionale in uso non è pronto a “parlare la lingua” dell’internazionalizzazione.
Alcune problematiche tipiche che emergono quando un’azienda non dispone di un ERP internazionale sono le seguenti:
🔴 Scenario: la casa madre lavora in italiano, con un ERP impostato solo sulla fiscalità e la lingua italiana. La sede americana, invece, opera in inglese e con logiche di reporting completamente diverse.
📉 Problema: i dati non sono allineati, ogni sede lavora in modo autonomo, e il controllo centralizzato diventa impossibile. Errori, ritardi e mancanza di visibilità sono all’ordine del giorno.
✅ Soluzione Fluentis: ERP multi-lingua e centralizzato, che permette a ogni team di lavorare nella propria lingua, con interfacce localizzate ma processi integrati.
🔴 Scenario: l’azienda italiana fattura in euro, la sede USA in dollari. I tassi di cambio vengono aggiornati manualmente, oppure gestiti in Excel.
📉 Problema: discrepanze contabili, perdita di marginalità, errori nei report consolidati, difficoltà nella pianificazione finanziaria.
✅ Soluzione Fluentis: ERP multi-currency con aggiornamenti automatici dei tassi di cambio, gestione delle transazioni internazionali e riconciliazione contabile semplificata.
🔴 Scenario: l’azienda apre una filiale in uno stato USA con regole IVA, obblighi di dichiarazione e regimi contabili completamente diversi da quelli italiani. L’ERP in uso non supporta quei modelli.
📉 Problema: non conformità, sanzioni fiscali, necessità di usare software terzi locali, con conseguente perdita di controllo e aumento dei costi.
✅ Soluzione Fluentis: ERP multi-fiscalità, che consente di configurare regole contabili, aliquote, dichiarazioni e adempimenti diversi per ogni paese.
🔴 Scenario: la sede italiana non ha visibilità in tempo reale sulle performance della sede americana, né sul magazzino, né sui flussi produttivi o commerciali.
📉 Problema: scarsa capacità decisionale, duplicazione degli sforzi, strategie incoerenti tra le sedi.
✅ Soluzione Fluentis: infrastruttura Cloud nativa, che consente una gestione centralizzata dei dati e l’accesso in tempo reale da qualsiasi sede.
🔴 Scenario: la sede USA deve interfacciarsi con fornitori locali che richiedono scambi EDI, formati di documenti specifici, o regole particolari per la tracciabilità.
📉 Problema: colli di bottiglia nei processi di fornitura, difficoltà a rispettare gli SLA, perdita di credibilità verso clienti e partner.
✅ Soluzione Fluentis: moduli per la tracciabilità completa e integrazione con sistemi terzi (EDI, API, documentali), per una supply chain fluida anche in contesti locali complessi.
Alcune PMI italiane potrebbero sottovalutare l’impatto di un gestionale non scalabile e localizzato solo sul mercato domestico. Ma è importante ricordare che l’ERP non è solo uno strumento tecnico: è l’architettura digitale su cui si fonda l’azienda.
Se non è in grado di sostenere un progetto cross-border, ogni passo all’estero può trasformarsi in un rischio invece che in un’opportunità.
Fluentis ERP è progettato per affrontare le complessità dell’internazionalizzazione:
In un contesto globale in rapida evoluzione, le aziende italiane devono essere pronte ad adattarsi alle nuove dinamiche di mercato. L’internazionalizzazione verso gli Stati Uniti rappresenta una risposta strategica ai nuovi dazi, ma richiede strumenti adeguati per gestire la complessità operativa.
Fluentis ERP offre una soluzione completa per supportare le imprese in questo percorso, garantendo efficienza, conformità e integrazione tra le diverse sedi aziendali.
Scopri cosa può fare Fluentis ERP
per la tua azienda
Prova gratuita 15 giorni | Nessun rinnovo automatico | Accesso immediato
Contattaci per maggiori informazioni